top of page
LOGO_KvxCC.png
SDG11

COMUNITA' IN TRANSIZIONE PER LA PERIFERIA SUD DI REGGIO CALABRIA

SDG11.png
SDG13
SDG13.png

!!

Cos'è

Il progetto ha come obiettivo generale la costruzione e il rafforzamento di conoscenze in tema di sostenibilità urbana, riciclo, economia circolare e azioni possibili per l’adattamento al climate change per le comunità insediate in periferia sud a Reggio Calabria, in coerenza con la tattica della città della conoscenza dell’Ass.ne Pensando Meridiano, formando giovani under35 quali makers che guidano le azioni di coinvolgimento e trasformazione con le comunità ed i cittadini. Altri spazi di partenariato sono individuati nella collaborazione con dArTe - Università Mediterranea di Reggio Calabria, in percorsi di qualifcazione delle conoscenze e workshop per gli studenti universitari all'interno dei corsi universitari, la startup innovativa PMopenlab srls, il Dipartimento dell’Ambiente Costruito della TU/e di Eindhoven (Olanda), il Comune di Reggio Calabria, le Associazioni di quartiere a carattere locale e nazionale, con cui il proponente ha già condiviso percorsi di innovazione sociale e le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della periferia sud di Reggio Calabria.

​

Le tattiche adottate di capacity building (seminari, workshops, azioni dirette di making) si rendono necessarie per sensibilizzare le comunità sull’importanza di processi circolari e l’adozione di buone pratiche in riferimento ai Sustainable Development Goals SDGs 11 "Sustainable Cities and Communities" e 13 "Climate Action" dell’Agenda 2030. Sono previste infatti attività di formazione, informazione ed educazione ai temi della sostenibilità e della resilienza assieme ad azioni di making per la trasformazione sostenibile del territorio e delle aree urbane rivolte a giovani under35, all’interno di un contesto sensibile in cui si rilevano fenomeni di degrado ambientale e sociale riferibili anche alla scarsa qualità degli spazi e del costruito urbano quali la popolosa periferia Sud di Reggio Calabria.

​

EN

The project's general objective is the construction and strengthening of knowledge on urban sustainability, recycling, the circular economy and possible actions for adaptation to climate change for communities located in the southern suburbs of Reggio Calabria, in line with the tactics of city ​​of knowledge of the Association Pensando Meridiano, training young people under 35 as makers who guide involvement and transformation actions with communities and citizens. Other partnership spaces are identified in the collaboration with dArTe - Mediterranean University of Reggio Calabria, in knowledge qualification pathways and workshops for university students in university courses, the innovative startup PMopenlab srls, the Department of the Built Environment of the TU/e from Eindhoven (Netherlands), the Municipality of Reggio Calabria, the local and national neighborhood associations, with which the proponent has already shared paths of social innovation and primary and secondary schools of the first and second degree of the southern suburbs of Reggio Calabria.

 

The adopted capacity building tactics (seminars, workshops, direct making actions) are necessary to sensitize the communities on the importance of circular processes and the adoption of good practices in reference to the Sustainable Development Goals SDGs 11 "Sustainable Cities and Communities" and 13 "Climate Action" of the 2030 Agenda. In fact, training, information and education activities on the issues of sustainability and resilience are planned, together with making actions for the sustainable transformation of the territory and urban areas aimed at young people under 35, interior of a sensitive context in which phenomena of environmental and social degradation are detected, also referring to the poor quality of the spaces and the urban built-up such as the populous southern suburbs of Reggio Calabria.

Fasi

!!

Partners

Soggetto responsabile:
Ass.ne Pensando Meridiano  
 
Partnership:
Associazione Reboot, Dipartimento di Architettura e Territorio - dArTe con il Centro Interuniversitario ABITALab dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Immagine1.png
Soggetto proponente, coordina le attività di progetto e i makers u35 in coerenza con la Tattica «Città della conoscenza» per la periferia Sud.
loghi partners insieme.png
loghi partners insieme.png
Coordina i percorsi di didattica e di formazione sui temi della città, architettura, tecnologie abilitanti, resilienza e cambiamenti climatici.
Immagine3.jpg
Coordina attività per il networking di soggetti pubblici e privati per promuovere l’innovazione sociale e tecnologica al sud.
Comitato tecnico scientifico:

Arch. PhD Giuseppe Mangano - Coordinatore e Responsabile scientifico del progetto per l'associazione Pensando Meridiano, componente del Centro Interuniversitario ABITAlab dArTe UniRC.
 
Prof.ssa Arch. Consuelo Nava - Responsabile scientifica del progetto, resp. Centro Interuniversitario ABITAlab dArTe UniRC.

Arch. Alessia Leuzzo - Collaborazione al coordinamento tecnico del progetto, PhD student XXXIV ciclo dArTe Unirc, socia di Pensando Meridiano, componente del Centro Interuniversitario ABITAlab dArTe UniRC.

Angelo Marra - Presidente Ass.ne Reboot


Makers e progettisti (Pensando Meridiano)

Dott.ssa Gianluigia Marano, Arch. Francesca Autelitano, Mikhaela Cannizzaro, dott.ssa Rossella De Simone, Ing. Alessandra Cara, dott. Luca Assumma, Paolo Nucera, Arch. Andrea Procopio e Arch. Alessia Palermiti (PMopenlab) - CLICCA QUI
Altri spazi di collaborazione:
Corso di “Sostenibilità e Innovazione del Progetto – SID” della prof.ssa Consuelo Nava e l'Atelier di Tesi “Territori Fragili e Cambiamenti Climatici" della prof.ssa Consuelo Nava e prof. Martino Milardi (UniRC, ABITAlab dArTe), il Dipartimento dell’Ambiente Costruito della TU/e di Eindhoven (Olanda), il Comune di Reggio Calabria, le Associazioni e i singoli cittadini, le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della periferia sud di Reggio Calabria, la start-up innovativa PMopenlab.
 
Partners

!!

Le Fasi

Trasferimento delle conoscenze

[1°- 4°mese]

#1​

Sustainable Design, Riciclo, Innovazione Sociale, Climate Change Adaptation, Tecnologie Abilitanti (KETs), Circular Economy, Agenda 2030 e SDGs

noun_brain power_2423247.png

Sustainable Innovation capacity building [4°-10° mese]

#2​

Acquisizione di conoscenze e accrescimento delle competenze per lo sviluppo di progetti sui temi del corso SID e Atelier di Tesi “Edifici Agili in Città Circolari e Resilienti”

#3​

Azioni di Making

[7°-11° mese]

noun_Climate Change_1030201.png

Open Mapping, KETs, Additive Manufacturing per azioni e progetti per la sostenibilità ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici in periferia Sud a Reggio Calabria

2fYzD3mw.png
2fYzD3mw.png
2fYzD3mw.png
2fYzD3mw.png
2fYzD3mw.png
2fYzD3mw.png

DISCLAIMER

«Questa pagina è stata prodotta con il contributo finanziario dell’Unione Europea. I contenuti di questo documento sono sotto la responsabilità del solo beneficiario Pensando Meridiano e non possono essere considerati, in nessuna circostanza, riflettere la posizione dell’Unione Europea»

© 2019 by PMopenlab

bottom of page